UN FARO IN APPENNINO è un percorso partecipativo ai sensi della Legge Regionale n. 15/2018, finanziato dal Bando Partecdipazione 2021 della Regione Emilia-Romagna e lanciato dal Comune di Monghidoro.
UN FARO IN APPENNINO è un percorso partecipativo ai sensi della Legge Regionale n. 15/2018 promosso dal Comune di Monghidoro e finanziato per due anni consecutivi (2021 e 2022) dal Bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. In pratica, consiste in un programma di attività e momenti pubblici di dialogo e confronto per individuare le nuove funzioni da insediare e le modalità di uso e gestione dell’immobile dismesso di proprietà comunale conosciuto come “Il Faro”. Obiettivo: trasformare l’ex discoteca, chiusa da tanto tempo, in un nuovo centro socio-culturale polifunzionale (Community Hub).A fianco del Comune, come sostenitrici e prime firmatarie del progetto fin dalla sua ideazione, sono cinque importanti associazioni attive sul territorio: E bene venga Maggio, Oltr’Alpe, Piazza Coperta Le Piazze, Gruppo Scaricalasino, Polisportiva Golden Team.
Costruito a Monghidoro, vicino al centro del paese, come capannone per ospitare la fiera del bestiame, quando negli anni ‘70 questa funzione viene meno per le trasformazioni subite dal territorio e per lo svuotamento delle campagne a favore della città, il fabbricato viene dato in gestione alla Proloco e trasformato in sala da ballo e discoteca. Nasce così Il Faro, che rimane per decenni, fino a tutti gli anni ’90, un punto di riferimento del divertimento nell’appennino bolognese. All’inizio degli anni 2000 una nuova trasformazione sociale coinvolge il paese e anche in questo caso Il Faro non sfugge ai segni del tempo, chiudendo ogni tipo di attività.
Per l’Amministrazione il riuso dell’immobile rappresenta un tassello fondamentale del più ampio e già avviato processo di trasformazione e rigenerazione del capoluogo comunale, per migliorarne la qualità urbana e la sicurezza sia dal punto di vista socio-culturale ed aggregativo che ambientale e turistico. L’edificio ben si presta, per posizione e caratteristiche, ad essere trasformato in nuovo centro socio-culturale polifunzionale, con il percorso vogliamo pertanto costruire le basi concrete affinché Il Faro diventi un luogo nel quale pubblico e privato cooperano, un ambiente in cui far convivere spazi di lavoro e aree condivise, capace di offrire spazi educativi e di crescita per i più giovani, luogo di incontro e di aggregazione per tutta la popolazione.
La prima edizione del percorso, realizzata nel 2022, si è ufficialmente conclusa mercoledì 14 dicembre 2022, data in cui la Regione Emilia-Romagna., dopo averlo verificato e validato, ha trasmesso al Comune di Monghidoro il DocPP (Documento di Proposta Partecipata), ossia il documento conclusivo del percorso, contenente le proposte e gli spunti di cittadine e cittadini -anche giovani sotto i 30 anni e studenti delle medie- che han preso parte alle attività partecipative realizzate in estate ed autunno
Scarica il DocPP - Scarica la validazione
SEGUI IL FARO E SCOPRI DOVE TI PORTA
Le attività sono rivolte ad associazioni, realtà economiche ed abitanti, soprattutto i giovani.
Il calendario delle iniziative sarà comunicato nei prossimi mesi con una specifica campagna di comunicazione e tramite i canali web e social del comune di Monghidoro
VUOI ESSERNE PARTE?
Compila il questionario online: bastano pochi minuti ed è in forma anonima.
Clicca qui
SCOPRI LE IDEE EMERSE DALLE ATTIVITÀ
Se vuoi saperne di più, guarda i report e le slide.
Incontro di apertura - sabato 16 luglio 2022 - Chiostro olivetano della Cisterna
Scarica il report e le slide presentate
World Cafè Young - lunedì 18 luglio 2022 - Piscina comunale
Scarica il report e le slide presentate
Incontro pubblico lunedì 1 agosto - Piazza Cav. Gitti
Scarica il report - Scarica le slide presentate - Scarica la bozza di progetto
Questionario online – dal 1° luglio al 30 settembre 2022
Scarica il report
Workshop online con classi 3^ C e 3^ - venerdì 24 novembre 2022
Scarica il report - Scarica la presentazione
unfaroinappennino@gmail.com